BES
La Direttiva Ministeriale del 27/12/12 indica con l’acronimo BES gli alunni che manifestano un Bisogno Educativo Speciale. Vi rientrano gli studenti con certificazione (L. 104/92), con diagnosi di DSA (L. 170/10) e/o disturbi evolutivi specifici e lo svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale. Vi sono comprese quindi tre grandi sotto-categorie:
-
La disabilità certificata
-
I disturbi evolutivi specifici
-
Altri BES: svantaggio
Alunni con disabilità certificata ex legge 104/92
Gli alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 manifestano un Bisogno Educativo Speciale riconosciuto dello Stato. Solo in questo caso è prevista la presenza del docente di sostegno, per un numero di ore commisurato al bisogno dell’allievo stesso.
Nella scuola opera il Gruppo di lavoro per l’inclusione che ha lo scopo di favorire i processi di inclusione ed integrazione di tutti gli allievi con bisogni educativi speciali; il gruppo di lavoro opera non solo per i ragazzi con disabilità, ma anche per tutti gli altri allievi che, pur non in possesso della certificazione L. 104/92, necessitano comunque di attenzioni educative peculiari.
Docente Coordinatore GLI Prof.
Docente Ref. DSA Prof.
Referente ASL1 D.ssa A. Ricelli
Il GLI è presieduto dalla Dirigente Scolastica Federica Di Gaetano. Si occupa della programmazione generale dell’integrazione scolastica nella Scuola ed ha il compito di collaborare ad iniziative educative e di integrazione previste dal PEI dei singoli alunni attraverso l’attuazione degli interventi idonei a favorire un adeguato processo di inclusione.
PROTOCOLLO DI INCLUSIONE ALUNNI D.A.
TEMPI |
ATTIVITA’ |
PERSONE COINVOLTE |
Settembre |
|
|
Ottobre |
|
|
Novembre |
|
|
Gennaio |
|
|
FEBBRAIO |
|
|
MAGGIO |
|
Docenti; coordinatore famiglia; ASL; Servizi Sociali; assistenti scolastici
|
GIUGNO |
|
|
Secondo il Piano annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli allievi BES 2019/20 sono operativi i Progetti a sostegno della didattica inclusiva:
-
Progetto Un diverso modello d’integrazione “Musica e Arte per tutti” Sulle note dedicate all’abbattimento delle barriere
Il progetto è realizzato dall’Istituto Prof.le M.Polo di Ventimiglia unitamente all’Istituto Fermi sempre di Ventimiglia. L’Istituto ha una consolidata tradizione nell’istruzione professionale per allievi con disabilità ed il suo bacino d’utenza è comprensivo di tutto il territorio ventimigliese e della fascia pedemontana limitrofa, di conseguenza la popolazione scolastica è caratterizzata dalla presenza di un numero elevato di alunni disabili, anche gravi ed allievi stranieri provenienti da contesti socio-economici e culturali molto diversi.
Si coinvolgono attivamente anche altri studenti BES in lavori di gruppo che favoriscono la distensione operativa nonché l’apprendimento cooperativo.
La scuola non è normalmente un luogo deputato alla musicoterapia nonché alla danza, tuttavia questa è un ambiente in cui si trovano insieme handicap, situazioni di disagio ambientale e individuale. L’attività musicale ed artistica che si propone con questo progetto può rappresentare un precoce rilevatore del disagio e della sofferenza dell’allievo BES oltre che un’occasione per facilitare la relazione tra l’allievo diversamente abile, i compagni di classe, i docenti ed il personale tutto.
Il miglioramento della qualità della vita dei ragazzi può quindi passare anche attraverso il godimento di esperienze artistiche che prevedono la possibilità di espressione/comunicazione dell’eventuale disagio attraverso percorsi alternativi a quelli patologici della repressione, frustrazione, incomunicabilità, e marginalità che possono sfociare nella sofferenza sai psichica che fisica a scuola.
La socializzazione attraverso la musica, il ballo e l’espressione artistica esercitano una profonda influenza nell’esperienza della relazione perché sono linguaggio universale che permette di comunicare anche in un contesto non verbale e più emotivo favorito dall’uso del corpo, del suono, del movimento. La valorizzazione del corpo come strumento, concorre allo sviluppo di una corretta motricità, facilita il processo evolutivo, stimola il recupero psicofisico e fornisce appagamento e soddisfazione.
-
Progetto “Dall’assistenza all’autonomia” con Educatori Prof.li
L’obiettivo di questo progetto sarà quello di aiutare i ragazzi svantaggiati a compiere serenamente il percorso della scuola dell’obbligo potendo contare su una figura di riferimento che affiancherà gli insegnanti curricolari e di sostegno e fungerà da operatore sanitario e da supporto per l’autonomia e la comunicazione, come prevede la legge 104 del 1992.
-
Progetto “Quale integrazione?
L’obiettivo di questo progetto è quello di aiutare i ragazzi svantaggiati a compiere serenamente il percorso della scuola dell’obbligo potendo contare su una figura di riferimento che affianca gli insegnanti curricolari e di sostegno e funge da mediatore culturale o da supporto per l’autonomia e la comunicazione, come prevede la legge 104/92
-
Progetto Ambiente Competenze digitali per allievi BES
Il progetto sperimentale vuole essere una iniziativa per meglio consentire l’accesso ai soggetti disabili che frequentano questo Istituto agli strumenti informatici ed a Internet, nonché consentire l’abbattimento delle barriere digitali e permettere la creazione di rilevanti opportunità per permettere a tali alunni di poter meglio studiare, lavorare e partecipare attivamente alla vita sociale, senza esclusioni di sorta. L’idea di elaborare il progetto nasce dalla necessità di riconoscere l’esigenza di rendere accessibili gli strumenti informatici nonché il materiale multimediale ai giovani disabili sia fisici che psichici in modo da favorire l’apprendimento nell’ambito delle attività scolastiche. Il progetto, dal punto di vista pedagogico, pone l’alunno di fronte a situazioni che favoriscono l’apprendimento della cultura multimediale e l’uso delle nuove e più recenti tecnologie informatiche.
-
Progetto Aula Relax
-
Laboratorio di lingua Italiana per allievi stranieri NAI
Il progetto si basa sui seguenti principi: sviluppare le competenze linguistico-comunicative per giovani stranieri NAI, approfondire la conoscenza delle strutture morfo-sintattiche; sviluppare la capacità di stesura di elaborati scritti.