Progetto di Formazione Politiche Antidroga ed Alcol (MIUR – PCM)
Progetto “Cuora il futuro”
Referente I.I.S. FERMI-POLO-MONTALE: Prof.ssa Eleonora Cafici
In data 7 agosto 2017 è stato sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri–Dipartimento delle Politiche Antidroga, ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, un Protocollo d’intesa in materia di Prevenzione dell’uso di droghe e alcol in età scolare .
Così il progetto “Cuora il futuro”, nasce dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Istruzione, ed ha l’obiettivo di costruire un percorso di azioni concrete e di divulgazione efficace, finalizzato a contrastare e a prevenire l’uso di droghe nella popolazione scolare.
Attraverso la realizzazione di programmi educativi e di iniziative rivolte agli studenti delle scuole, ma anche agli insegnanti e ai genitori, il progetto vuol mettere in atto una strategia di comunicazione, sensibilizzazione ed educazione in materia di Prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti.
I programmi e gli interventi saranno specificamente concentrati nelle realtà territoriali connotate da degrado sociale e/o marginalizzazione urbana e nelle aree periferiche particolarmente esposte a fenomeni di criminalità organizzata, per offrire un supporto tecnico e organizzativo all'attuazione del piano di interventi contemplati nell'accordo di collaborazione PCM-MIUR.
L'obiettivo principale del percorso di formazione è preparare una figura di “docente referente” presso ciascuna scuola che dovrà costituire il “trait d’union” tra tutti i docenti dell’istituzione scolastica, la famiglia e le istituzioni del territorio. Dovrà informare i giovani, i docenti e le famiglie sui rischi per la salute legati al consumo di alcol e droga, sui rischi di utilizzo della rete internet come strumento per l’acquisto di sostanze stupefacenti e sull’ organizzazione della rete territoriale di strutture sanitarie e assistenziali per il sostegno dei soggetti a rischio.
La nostra Dirigente Dott.ssa Antonella Costanza , sempre attenta a queste importanti tematiche, ha voluto che il suo Istituto partecipasse attivamente ed ha individuato la Prof.ssa Eleonora Cafici, già Referente alla salute, come Referente alla Prevenzione dell’ Uso di Droga ed Alcol tra i giovani., che sarà la docente di riferimento sul tema delle dipendenze per gli studenti, gli altri docenti e le famiglie.
A tal proposito, nella prima fase, la Professoressa Cafici , dall’ inizio dell’ anno scolastico 2019/2020 e sino al mese di Novembre, ha seguito on line una formazione su piattaforma Indire, rappresentata da 4 moduli con un una serie di test alla fine di ogni modulo:
- Modulo 1 - Sostanze d’abuso: danni alla salute, segnali d’abuso e risorse del territorio a cura dell’Istituto Superiore di Sanità;
- Modulo 2 - La cornice giuridico-legislativa in tema di sostanze stupefacenti a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno;
- Modulo 3 - Droga e alcol alla guida dei veicoli: effetti, sanzioni, campagne di prevenzione a cura della Polizia stradale;
- Modulo 4 - Tutela del benessere e dei corretti stili di vita a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nella seconda fase verranno organizzate varie attività di formazione in presenza.
http://www.politicheantidroga.gov.it/media/1105/protocollo-dintesa-miur-dpa.pdf